Requisito importante per poter procedere al rogito senza problematiche oppure se si ha intenzione di ristrutturare usufruendo delle agevolazioni fiscali è possedere il certificato di conformità urbanistica, tecnicamente chiamato certificazione di conformità urbanistica.
Il certificato di conformità urbanistica è la corrispondenza tra lo stato di fatto e il titolo edilizio con cui il Comune ha autorizzato la costruzione e/o le successive ristrutturazioni e ampliamenti di un immobile.
Il certificato di conformità urbanistica consente di verificare quindi se l’ immobile presenta una difformità o un abuso edilizio.
Il certificato di conformità urbanistica è necessario in caso di:
- compravendita
- richiesta e accensione di un mutuo
- trasferimento e surroga del mutuo
- interventi edilizi come, ad esempio, ristrutturazioni
Per verificare la conformità dell’immobile occorre far riferimento all’ultimo titolo abilitativo e verificare tutti i titoli abilitativi ottenuti nel tempo, a partire dalla costruzione fino al momento della verifica.
La verifica può portare ad un esito positivo e quindi l’immobile risulta conforme con il titolo edilizio rilasciato dal Comune; oppure un esito negativo, l’immobile non risulta conforme con il titolo edilizio rilasciato dal Comune. In questo caso è necessario che sia regolarizzato l’abuso e presentata un pratica edilizia in sanatoria.